Il Palazzo De Candia sorge nel tratto iniziale della via dei Genovesi, nel cuore di Cagliari, a poche decine di metri dal bastione di Saint Remy. Fu costruito probabilmente intorno alla metà del XIX secolo, sfruttando un modesto edificio preesistente.
L’area si era resa disponibile solo dopo l’estensione del quartiere di Castello verso sud, avvenuta nel XVI secolo: in precedenza qui sorgeva la cinta muraria pisana, che collegava la torre del Leone (oggi inglobata nel lato ovest del Palazzo Boyl) alla torre dell’Elefante. La facciata posteriore del Palazzo De Candia fu costruita sopra queste mura, sfruttando il salto di quota del terreno; lo strato superficiale, di roccia calcarea, è visibile alla base della facciata del palazzo.
Il dislivello tra la via dei Genovesi e la via Università è di circa 9 metri e questa conformazione del terreno regala alle finestre sulla facciata posteriore del palazzo una visuale libera dagli edifici vicini. La copertura del palazzo adiacente e sottostante ha permesso di realizzare un terrazzo a livello tra i più vasti del quartiere.